Ars docendi 3/ 2020
Vorwort – premessa – Foreword [Adami]
L'attuale crisi non ci darà scampo – probabilmente gli impatti e le conseguenze del coronavirus ci terranno occupati ancora per parecchio tempo.
Perciò anche in questo numero troverete tre articoli contenenti allusioni al virus:
F. Scifo cerca di partire dall’attuale situazione presentando un’orazione settecentesca “Triumphus vulnerum”, M. Roncoroni ne fa cenno nella sua analisi di “De amicitia” di Cicerone, S. Quaglia, direttore di un liceo scientifico a Verona, si chiede come le scuole possano riuscire a ripartire dopo il lockdown causato dal virus.
Andrea Pizzotti riflette sulle modalità atte ad applicare in maniera “integrata” diversi metodi di studiare il Latino e Greco.
Inoltre, M. Adami presenta due libri molto interessanti su temi fondamentali per le nostre materie: il “tradurre” (la traduzione) e la ricezione di temi e pensieri antichi fino ad oggi.
Auguriamo a tutti una buona lettura e speriamo in un dibattito aperto e appassionato per le nostre materie che attualmente perlomeno nella scuola di madrelingua tedesca in Alto Adige vengono confinate sempre di più ai margini dai politici.
Però cercheremo di impegnarci e di prendere chiara posizione in un mondo che sembra pensare di poter fare a meno della riflessione e della competenza per approfondire e analizzare temi e argomenti sociali, storici e politici da più di una prospettiva.
Martina Adami